giovedì 5 giugno 2014

Mont Saint Michel da vedere!


Mont St-Michel, Patrimonio dell’Unesco dal 1979, ogni anno viene visitata da oltre 3 milioni di visitatori. Ho avuto la fortuna di vedere questo posto incantato e affascinante anni fa, arrivando con la bassa marea e rimanendo a soggiornare all'interno delle mura in attesa dell'arrivo dello spettacolo fascinono delle alte maree; queste infatti si muovono a seconda dell’attrazione gravitazionale della luna e periodicamente circondano il promontorio oppure si ritraggono anche per 15 metri lasciando un paesaggio lunare suggestivo e unico. Per conoscere il calendario delle maree 
Con l'insieme di attrattive naturali e architettoniche, Mont-Saint-Michel è un posto unico a livello mondiale, il suo promontorio si erge fino ai 170 metri della punta dell'Abbazia, ora sul mare, ora su una distesa di sabbia e "paludi", rimane a mio giudizio uno dei posti più "assurdamente" belli che si possano visitare.


Avendo un territorio particolarmente pianeggiante, il fenomeno delle maree oltretutto si verifica con una velocità eccezionale, tanto che alcuno hanno paragonato l’arrivo della massa d’acqua come il galoppo di un cavallo, questa come altre peculiarità ne fanno una località assolutamente suggestiva e degna di essere visitata almeno una volta.
Il vescovo di Avranches fondò nel 708, sul monte che allora si chiamava Mont-Tombe, un oratorio dedicato a San Michele, da cui deriva il nome attuale del monte. Nel 966 la chiesa stabilì qui un monastero di benedettini che successivamente si ampliò e si arricchì. Il monte divenne in seguito anche sede di guarnigione e quindi fu a un tempo monastero e fortezza, e poté resistere validamente alle truppe inglesi durante la guerra dei Cent'anni. Il piccolo borgo nato intorno all'abbazia è notevole per la bellezza delle sue mura, alcune case antiche e per la disposizone particolare dell'abitato; possiamo trovare, passeggiando per il borgo, negozi di ogni tipo che sopravvivono grazie ai turisti ma che restano comunque molto caratteristici. Alloggiare sull'isola, anche se risulta un pò caro, permette di  godere della reale essenza del posto quando nel pomeriggio il più dei turisti lasciano il monte e la pace torna a esclusivo godimento dei pochi rimasti. Inutile dire che nel tardo pomeriggio si assisterà allo spettacolo di un tramonto che difficilmente potrà essere dimenticato, quello che rimarrà sicuramente impresso saranno proprio le luci, l'atmosfera e l'unicità di aver visitato un posto magico. Per avere una lettura più approfondita anche sull'unicità della struttura architettonica questa è una lettura per cominciare: cenni storici. Insomma.... vale la pena partire! E noi auguriamo, come sempre, buon viaggio a tutti i viaggiatori della terra!!!!

Nessun commento:

Posta un commento