lunedì 23 febbraio 2015

La magia dello Yucatan parte 2

Yucatan il "cuore" di una delle culture più sofisticate della storia dell'umanità: la cultura Maya.

Lasciando la splendida capitale dello Yucatan, Mèrida, il paese ci offre la possibilità di scoprire e conoscere una civiltà unica e misteriosa allo stesso tempo, i Maya. Vale la pena approfondire la conoscenza storica di questo popolo per poter apprezzare, in tutto il loro splendore e la lora antica magia, le rovine immerse nella natura e le città straordinarie che andremo a visitare. Non è un caso che proprio qui si sia stabilita ed abbia prosperato una delle culture più sofisticate della storia dell'umanità.
I Maya tra il 400 a.C. e la fine del 17° sec., conquistarono la foresta della Penisola dello Yucatan costruendovi centinaia di città e l'architettura costituisce uno dei tratti più rilevanti della cultura classica, scelsero, infatti la forma della piramide per le costruzioni di maggiore significato religioso, metre i palazzi erano le costruzioni destinate alla rappresentanza, di carattere orizzontale, che contrastano con la verticalità delle piramidi. Dalle numerosissime ricerche e traduzioni di testi geroglifici sappiamo che, inizialmente ritenuti un pacifico popolo di agricoltori che vivevano nei campi attorno ai grandi centri cerimoniali guidati dall'élite religiosa - essenzialmente dedita al culto e a speculazioni di carattere astronomico-matematico - in seguito fu accertato che giunsero a formare veri e propri Stati centralizzati, retti da sovrani ereditari e in frequente conflitto tra loro.
Nelle città maya le strutture più imponenti erano indubbiamente i centri cerimoniali, comprendenti grandi piramidi sormontate da templi, altari e stele scolpiti; erano presenti però anche il centro dell'attività politica e la sede di mercati periodici. La città ospitava la nobiltà, il clero e gran parte della popolazione dedita alle attività produttive, le abitazioni invece erano in legno e fango con tetti di foglie, gli edifici pubblici erano in pietra, spesso rivestiti d’intonaco e dipinti (colori predominanti erano il bianco e il rosso), talora anche ornati da rilievi a stucco, affreschi e bassorilievi. Malgrado la sostanziale uniformità culturale, i principali centri urbani svilupparono una varietà di stili che rifletteva la loro autonomia politica: ognuno controllava un territorio ben definito.
Il carattere distintivo degli edifici maya è innanzitutto l'impostazione architettonica delle straordinarie residenze, cortili e templi utilizzati dai re, caratterizzati dai vasti piani orizzontali delle piazze, collocate a vari livelli, collegati da ampie e a volte ripide scalinate. Da questi nuclei a carattere celebrativo e cerimoniale nascono strade lastricate e sopraelevate che le collegano con altri nuclei abitativi. L'architettura maya, così come l'arte, è stata definita la più ricca del Nuovo Mondo proprio per la complessità di modelli e varietà di mezzi espressivi.
Le piramidi Maya, a differenza di quelle egizie, non fungevano sempre da sepolture, ma avevano una struttura sopraelevata, che ospitava un tempio dove i sacerdoti celebravano il culto associato ad una particolare divinità; il reggente accendeva il fuoco e vi bruciava delle erbe con effetti allucinogeni e comunicava con gli antenati, la popolazione vedeva poi il risultato dal fumo che usciva dalle porte che andando verso l'alto si "attorcigliava" e dava vita al serpente piumato, il più importante degli dèi che i Maya adoravano.
Insomma per poter raccontare di questo popolo e di questo paese, come avrete capito, servirebbe tanto e ancora tantissimo tempo quindi speriamo che la curiosità vi abbia catturato e che deciderete di saperne di più! Per noi lo Yucantan è la meta ideale per chi si vuole lasciar conquistare dal fascino, dai colori e dalla armoniosa relazione che la cultura Maya ha con le ricchezze naturali. chiedeteci di più se vi va!
Buon vaggio a tutti e al prossimo appuntamento!

giovedì 19 febbraio 2015

La magia dello Yucatan parte 1


 Lo Yucatan, penisola del Messico che si affaccia sull'omonimo Golfo, è la partenza ideale per la scoperta dell'antica e affascinate civiltà Maya, antichissima popolazione dell'America centrale risalente al 1500 a.c.  Ad oggi la popolazione più numerosa dei Maya moderni si trova proprio nello stato dello Yucatan e viene tutelata da organizzazioni internazionali come l'ONU e da figure carismatiche come Rigoberta Menchù. La capitale di questo affascinante stato è Mèrida, la città più grande dello Stato, cosmopolita